L’OLYMPIA ONORA LA STORIA DEL BASKET A COMISO
Riconoscimenti sportivi assegnati a personaggi che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo della pallacanestro in città.
NUNZIO SCHEMBARI
Classe 1936, figura generosa che ha dato tanto alla Diana Basket Comiso in vesti differenti e ancora oggi grande appassionato di questa disciplina. E’ il più anziano giocatore di basket presente a Comiso
ALFIO OCCHIPINTI
Classe 1956, una delle colonne portanti del basket a Comiso, una vera e propria istituzione che ha contribuito e non poco allo sviluppo della pallacanestro nel territorio permettendo a centinaia di giovani di intraprendere l’attività sportiva
PEPPE D’IAPICO
Classe 1973, riconosciuto da tutti come il più forte giocatore di basket a Comiso e della provincia di Ragusa insieme a Peppe Cassì suo ex compagno di squadra alla Virtus Ragusa
GIOVANNI CIARCIA’
Classe 1954, è stato un giocatore eclettico con un tiro micidiale. La sua carriera ha raggiunto l’apice giocando con la Jolly Colombani di Ferrara nel campionato di serie B stagione 1977/78
SALVATORE SPATARO
Classe 1951, ha giocato nella Diana Comiso dal 1965. All’età di 15 anni, ancora giovanissimo, ebbe la sua prima convocazione nella squadra maggiore della città. Da istruttore ha allenato per molti anni tantissimi ragazzini
CICCIO RECUPIDO
Classe 1938, ragusano, classe 1938 play maker, ha iniziato a giocare nel 1950 nelle giovanili della Virtus Ragusa. Per ben tre volte ha allenato a Comiso. Da molti è riconosciuto come il padre della pallacanestro iblea
GIUSEPPE SALAFIA
Classe 1944, comisano anche se non di nascita, ruolo ala alta, è stato tra i protagonisti della storia del basket a Comiso tra gli anni ‘60 e ‘80. E’ stato tra i soci fondatori dell’Olympia Basket